"Progettare l'Ecovillaggio è...
una scelta individuale per una trasformazione globale"
MODALITÀ PER CHI VUOLE VENIRE IN VISITA
ed ha interesse a conoscerci per l'Ecovillaggio
Al fine di tutelare le attività in corso e chi risiede in Cascina,
i singoli o i gruppi interessati a conoscer meglio la nostra realtà, la Casa Laboratorio nel bosco, l'ECOVILLAGGIO, i suoi abitanti, i Custodi
possono accedere alla struttura dell'Ecovillaggio attraverso una visita didattica guidata insieme Max, PRIMA DI VENIRE IN CASCINA E' NECESSARIO PRENOTARSI allo 3382677703.
Quindi si accede al percorso denominato "Chiacchiere Bio-Naturali!"
potendo quindi visitare il sito dell'Ecovillaggio Cascina Gervasoni e portando tutte le vostre domande
degustando con Max un buon Tè alle Erbe del Bosco Magico...
e magari dopo la visita gustare un pasto continuando a chiacchierare con Max in Agriturismo. Per questa eventualità il Ristorante dell'Agriturismo rimane rimane sempre aperto su richiesta e con prezzi vantaggiosi per le vostre pause pranzo, cene o merende!
Per la visita di mezza giornata (9-12 o 14-17) o di una giornata (9.00-17.00) è richiesto un contributo per adulti e bambini
la pausa pranzo è a proprio carico presso il nostro Agriturismo o al sacco.
"Le visite sono sempre momenti lieti e ben accetti" Stiamo ancora cercando persone che vogliano conoscerci, sperimentare il luogo e venire a vivere con noi in Cascina!
L'ecovillaggio è un "laboratorio a cielo aperto di sperimentazione pratica di Ecologia della Mente e Decrescita Felice,
ricorda che prima di essere un Agriturismo aperto al pubblico è la nostra casa!!!
Per-Corso "VOLONTARIO IN ECOVILLAGGIO!":
vivere in Foresteria per conoscerci e stare un pò insieme in Cascina
Durante il periodo di permanenza in Foresteria si possono svolgere attività pratiche e collaborare nelle attività di gestione della casa e delle cose comuni in Cascina,
il vitto è condiviso con i residenti, l'alloggio avviene in camere comuni tra i volontari o se possibile separate.
Si partecipa alle attività in maniera libera e non subordinata, come volontari e Max si rende disponibile per la didattica necessaria, coordinamento, accoglienza e formazione insieme a Sara.
E' necessario aver già fatto una visita alla Cascina, quindi è possibile sperimentarsi in Ecovillagio come volontario V.E.R.O.,
abbiamo notato per esperienza che di norma alle persone serve qualche giorno per iniziare ad ambientarsi in Cascina,
noi lo chiamiamo il periodo di conoscenza e può variare da 2 a 7 giorni... 1
Viene richiesto un contributo alla Didattica in Fattoria di 5€/giorno; anche se il vitto è offerto nella piccola quota siamo sempre felici quando in Cascina arriva qualcuno con Doni...magari da condividere insieme a tavola!
Noi consigliamo all'arrivo di portare anche del cibo personale da condividere con gli altri.
A Cascina Gervasoni siamo per il consumo consapevole, di solito i primi giorni servono per la conoscenza reciproca anche a tavola, la nostra cucina naturale è ispirata al rispetto di sè ...l'alimentazione è prevalentemente vegetariana e vegana.
Col passare dei giorni uno apprende le cose in una sorta di formazione sul campo e si inserisce nei quotidiani ritmi della Cascina come uno di famiglia.
Si cerca molto di comunicare e chiacchierare assieme sull'esperienza in corso e sul futuro, suggerimenti e punti di vista personali son ben accetti.
Per ogni richiesta, insieme con gli abitanti dell'ecovillaggio, si cercherà di trovare una risposta soddisfacente per tutti.
Dopo il primo giorno di visita in Cascina per chi lo desidera è anche possibile sottoscrivere la tessera sociale (1°settembre-31-Agosto) e successivamente partecipare quindi alle attività come socio dell'Ecovillaggio in modalità convenzionata.